Rifiuti, Fossacesia supera l’83% per la raccolta differenziata
Il comune della costa tra i più virtuosi della regione
Con l’82,9% (percentuale raggiunta nel 2019), Fossacesia si attesta tra i primi comuni abruzzesi, tra i 5 e 15mila abitanti, più virtuosi nella raccolta differenziata.
“Per me è una grande soddisfazione perché questi numeri certificano la coscienza ambientale che i nostri cittadini hanno acquisito. - commenta il sindaco Enrico Di Giuseppantonio - E siamo ancor più soddisfatti dei risultati, non ancora ufficiali, che riguardano quest’anno”.
Fossacesia si sta infatti attestando su una percentuale maggiore in confronto al 2019, che sfiora l'84 per cento. La media regionale di raccolta differenziata nello scorso anno è stata del 62,6%.
“Questi risultati vengono da lontano – ricorda Di Giuseppantonio -, risalgono al mio primo mandato come sindaco di Fossacesia, nel 1999. Insieme all'allora assessore all'Ambiente, Antonio Marcucci, aderimmo all’iniziativa della raccolta differenziata e avviamo un processo di cambiamento del sistema di raccolta dei rifiuti in città, grazie anche alla collaborazione di tutti i cittadini , che è stato lungo ma vincente. Un lavoro di sensibilizzazione meticoloso, - spiega il sindaco - rivolto non solo alle famiglie ma anche alle realtà produttive e commerciali di Fossacesia. Particolare attenzione poi è stata riservata al turismo: nel nostro centro si è registrato negli ultimi anni un aumento di punti ristoro, di intrattenimento e attività di balneazione, senza contare poi la presenza di seconde case per le vacanze. Tutto ciò ha comportato un impegno maggiore da parte nostra e di Ecolan . Oggi siamo una realtà virtuosa, - conclude - ma dobbiamo continuare su questa strada".
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
